Se si dà per veritiero che il rapporto tra l’autore e l’opera sia frutto di una ricerca alle volte attivata per finalità differenti, oppure sia il risultato di una storia alla quale si è assistiti dal vivo o che si è conosciuta tramite altri media, o anche che sia la conseguenza di un intrinseco processo […]
L’immagine-tempo oltre ad essere il titolo del secondo volume dell’excursus sul cinema di Gilles Deleuze, è anche una teoria, tanto ambiziosa, quanto rivelatrice: Dopo un periodo classico caratterizzato dall’immagine-movimento, la settima arte attraverso autori e avanguardie dal secondo dopoguerra andò verso ulteriori orizzonti, ossia verso un linguaggio caratterizzato a livello estetico e
Le elezioni USA 2020 hanno sancito la fine del trumpismo – o almeno per alcuni politologi una prima fase – a causa della vittoria (non senza polemiche e ancora non del tutto formalizzata) del vice-presidente della doppia presidenza Obama, ossia Joe Biden. Considerando l’attualità, la visione della nuova opera del maestro americano dei documentari, ossia […]
Così come il cinema italiano del dopoguerra – successivo al periodo del neorealismo – fece i conti (in parte) con il ventennio fascista (attraverso opere di autori sensibili come Ettore Scola, Francesco Rosi, Carlo Lizzani ed altri), quello contemporaneo tenta di focalizzarsi sulle ripercussioni storico-sociali tra gli altri dei cosiddetti anni di piombo, ossia quelli […]
Nel metodo Stanislavskij, all’attore viene chiesto un processo di completa “immedesimazione”, così da perfezionare la prestazione, ed esprimere nel migliore dei modi non solo un’estetica, bensì anche la psicologia e la sfera emotiva del personaggio, reale o fittizio che sia. Un canone quindi della recitazione (per gli amanti del tema è interessante tra l’altro anche […]
Il cinema dal secondo dopoguerra attraversò una “rivoluzione” narrativa (quella estetico-stilistica avvenne già nel 1941 con Citizen Kane di Orson Welles), a causa della crisi del Dasein – ossia la mancanza del tradizionale protagonista delle narrazioni letterarie e cinematografiche, ergo l’uomo – e dall’avanzare di ulteriori personaggi. In virtù di una progressione della tecnologia
Una delle sensazioni del lockdown all’italiana (recentemente visto in chiave ironica e comica nel film omonimo di Enrico Vanzina) durante la primavera 2020 – a causa della pandemia – è stata la dispersione, la divisione, o metaforicamente l’evaporazione dell’essere, e della socialità esterna alla quale si era abituati (anche se, a causa dell’ossessione per la […]
Il linguaggio cross-mediale tra Cinema e Videogames è una nuova frontiera che sta andando speditamente in espansione. La riflessione porterebbe a dilungarsi fin troppo, basta soltanto sottolineare che il cinema di finzione in questi anni (attraverso adattamenti di celebri saghe videoludiche, che stanno diventando per la settima arte fonti preminenti, come lo è da sempre […]
All’inizio del ‘900 il movimento femminista cominciò a prendere piede. Il cinema e la serialità televisiva stanno “sfruttando” oggi – anche per una sensibilizzazione sociale – delle biografie di donne valorose, dimenticate da una storiografia che nel corso degli anni è stata fin troppo esaltatrice in primis di figure maschili. D’altronde, la lode di alcuni […]
Al di là delle politiche e degli estremismi, è risaputo che i nazisti furono dei pionieri per la società contemporanea (su ciò risulterebbe interessante anche la visione di una serie distopica di Amazon, ossia The Man in The High Castle, tratta da un romanzo di Philip K. Dick) nello studio sulla psiche umana, sulle tecnologie, […]