Da domenica 24 gennaio a giovedì 4 febbraio, Romaeuropa Festival manda in rete (romaeuropa.net) lo streaming gratuito dell’intero ciclo filmico della Tragedia Endogonidia, l’opera diretta da Romeo Castellucci tra il 2001 e 2004, suddivisa in undici capitoli, tante quante le città dove sono nati i vari episodi con il contributo di vari enti e fondazioni tra cui la […]
L’immagine-tempo oltre ad essere il titolo del secondo volume dell’excursus sul cinema di Gilles Deleuze, è anche una teoria, tanto ambiziosa, quanto rivelatrice: Dopo un periodo classico caratterizzato dall’immagine-movimento, la settima arte attraverso autori e avanguardie dal secondo dopoguerra andò verso ulteriori orizzonti, ossia verso un linguaggio caratterizzato a livello estetico e
Le elezioni USA 2020 hanno sancito la fine del trumpismo – o almeno per alcuni politologi una prima fase – a causa della vittoria (non senza polemiche e ancora non del tutto formalizzata) del vice-presidente della doppia presidenza Obama, ossia Joe Biden. Considerando l’attualità, la visione della nuova opera del maestro americano dei documentari, ossia […]
Natale in casa Cupiello è la metafora della disgregazione e allo stesso tempo del ricomponimento del nucleo famigliare. La famiglia è quel posto in cui, anche a Natale, possono volare i piatti pochi minuti prima di banchettare. Si piange e si ride, si litiga e si perdonano, per la maggior parte delle volte, persino gli […]
Il 1941 è uno di quegli anni che gli storici e studiosi hanno ben segnato nell’almanacco sul cinema. Perché quello è un anno che non viene menzionato per l’inizio di una corrente di pensiero, o per l’arrivo di un’evoluzione tecnologica, bensì in riferimento ad una singola opera di un autore esordiente – enfant prodige di […]
Conosciuto come il fondatore del “realismo magico” insieme ai suoi contemporanei Giorgio De Chirico e Alberto Savinio, Massimo Bontempelli scrive pagine attualissime nella letteratura italiana ed europea; usando il mistero e la magia trova un modo – o uno dei modi – per esorcizzare il pensiero più o meno ossessivo della morte che si interseca […]
Così come il cinema italiano del dopoguerra – successivo al periodo del neorealismo – fece i conti (in parte) con il ventennio fascista (attraverso opere di autori sensibili come Ettore Scola, Francesco Rosi, Carlo Lizzani ed altri), quello contemporaneo tenta di focalizzarsi sulle ripercussioni storico-sociali tra gli altri dei cosiddetti anni di piombo, ossia quelli […]
Nel metodo Stanislavskij, all’attore viene chiesto un processo di completa “immedesimazione”, così da perfezionare la prestazione, ed esprimere nel migliore dei modi non solo un’estetica, bensì anche la psicologia e la sfera emotiva del personaggio, reale o fittizio che sia. Un canone quindi della recitazione (per gli amanti del tema è interessante tra l’altro anche […]
In occasione del quarantesimo anniversario della morte di John Lennon, avvenuta l’8 dicembre per mano assassina a New York, abbiamo scelto di ricordarlo non con l’ennesima celebrazione della star britannica bensì con il ritratto di sua moglie. Un uomo anticonvenzionale come John Lennon non poteva che amare una donna dal genio malinconico come Yoko Ono. […]
Il cinema dal secondo dopoguerra attraversò una “rivoluzione” narrativa (quella estetico-stilistica avvenne già nel 1941 con Citizen Kane di Orson Welles), a causa della crisi del Dasein – ossia la mancanza del tradizionale protagonista delle narrazioni letterarie e cinematografiche, ergo l’uomo – e dall’avanzare di ulteriori personaggi. In virtù di una progressione della tecnologia