Arti Visive

Mockba Underground. Ca’ Foscari porta in Italia la pittura astratta russa.

Gabriella Bologna

Mockba Underground – Pittura astratta russa dal 1960, è il titolo della mostra che presenta, per la prima volta in Italia,110 opere della prestigiosa  collezione privata di Aleksandr Reznikov. 

Esisteva un’arte di dissenso nell’URSS di Chrušcëv? E come si esprimeva? A queste domande riponde con un’ampia documentazione iconografica la mostra in corso a Ca’ Giustinian dei Vescovi, nello spazio espositivo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sede, 800 metri quadrati di sale decorate da camini e soffitti d’epoca e affacciate sul Canal Grande, è già una rarità nel panorama degli spazi espositivi delle università italiane. La mostra, più che una rarità, è un unicum. 

Promossa dal Centro di Alti Studi sulla Cultura e le Arti della Russia – CSAR e dall’Università Ca’ Foscari Venezia, l’esposizione traccia un percorso dell’arte russa non ufficiale, nata dopo la morte di Stalin nel 1953 e divenuta presto una sorta di “contestazione made in URSS”. Una protesta che investì una parte della vita artistica durante il cosiddetto disgelo chruščëviano, ma rimase underground e in gran parte clandestina. Un dissenso personale che non divenne mai collettivo e si espresse attraverso una molteplicità di linguaggi autonomi non assimilabili a una precisa corrente. Nacquero così piccoli e numerosi circoli di artisti e scrittori che sostennero le diversità e le specificità dei singoli piuttosto che un programma artistico comune.

Furono del tutto assenti i manifesti, che avevano caratterizzato le avanguardie degli anni Venti, ma anche programmi e identità di mezzi espressivi. Il silenzio forzato in cui vissero e lavorarono questi artisti rende i loro nomi poco conosciuti se non del tutto ignoti in Italia: Elij Bljutin, Julo Sooster, Vladimir Jankilevskij e molti altri lavorarono nel  privato degli spazi abitativi e furono costantemente contestati e censurati dal regime. “Non avevamo una piattaforma artistica comune o degli orientamenti precisi” ricorda Jurij Sobolev. “Si trattava solo di andare a visitare gli studi dei pittori, scambiarsi informazioni, imparare assieme. Nient’altro”.

La mostra, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, racconta tante storie e lo fa con un buon apparato interattivo che permette al visitatore di esplorare documenti d’archivio, fotografie e mappe dei luoghi in cui quest’arte sotterranea nacque e si sviluppò. Un mosaico di parole e colori che rivela un frammento di storia dell’Europa che fu. 



Una selezione delle notizie, delle recensioni, degli eventi da scenecontemporanee, direttamente sulla tua email. Iscriviti alla newsletter.

Autorizzo il trattamento dei dati personali Iscriviti